In un avviso pubblicato sul Portale delle Finanze, l'AT condivide una delle e-mail che vengono inviate a suo nome e in cui il destinatario viene invitato a scaricare i presunti file utilizzando un link fraudolento.
"Questi messaggi sono falsi e devono essere ignorati. Il loro obiettivo è convincere il destinatario ad accedere a pagine dannose cliccando sui link suggeriti", per cui "in nessun caso" il contribuente dovrebbe eseguire l'operazione richiesta, evidenzia AT.
Nell'opuscolo sulla sicurezza delle informazioni disponibile sul suo sito web, l'AT ribadisce che, a volte, messaggi fraudolenti - via e-mail (phishing) o SMS (smishing) - vengono inviati ai contribuenti - a loro nome - con l'obiettivo di convincerli a scaricare software dannoso.
"In altre situazioni, vengono riprodotte finestre di autenticazione fasulle, generate da un software maligno che è stato installato sui computer degli utenti. Queste finestre sono false e devono essere ignorate", sottolineano le stesse informazioni.
L'AT precisa inoltre che, a causa della sua natura riservata, l'accesso ai servizi e alle informazioni personalizzate del Portale delle Finanze richiede un'autenticazione preventiva effettuata inserendo il proprio NIF e la password di accesso, la Citizen Card o la Digital Mobile Key, processo che viene eseguito quando si accede al sito web: https://www.portaldasfinancas.gov.pt.